giovedì 15 giugno 2017

Film - T2 Trainspotting (2017) di Danny Boyle



A vent’anni dalla fuga, Mark Renton (Ewan McGregor) torna a Leith, quartieraccio di Edimburgo per ritrovare i vecchi amici a cui aveva sottratto 16.000 sterline: Begbie (Robert Carlyle) è in carcere e medita l’evasione, Spud (Ewen Bremner) è ancora in preda a una feroce tossicodipendenza e pensa al suicidio,  Sick Boy (Jonny Lee Miller) gestisce un pub, coltiva marijuana e estorce denaro alle persone insieme a Veronika (Anjela Nedjalkova), sua compagna. E mentre Begbie vorrebbe uccidere Renton, Sick Boy propone all’amico che 20 anni prima li aveva traditi, di mettere in piedi un bordello di lusso.
T2 Trainspotting è il sequel del cult del 1996 di Danny Boyle. L’universo in cui si muovono Renton, Sick Boy e tutti gli altri è stato creato dallo scrittore Irvine Welsh, che oltre a Trainspotting (1993) ha scritto il prequel Skagboys (2012), il sequel Porno (2002) e una sorta di spin-off dedicato a Begbie intitolato L’artista del coltello (2016).
È bene fare questa precisazione perché T2 non è la riproposizione cinematografica di Porno,  ma è un film che prende altre strade slegandosi dall’universo letterario di Welsh, comunque presente in T2 nel parte del criminale Mikey Forrester (ruolo già suo nel film del 1996).
T2 è un film che riparte da 20 anni fa. È una pellicola ampiamente intrisa di nostalgia; una nostalgia semplice, rimpianto malinconico di quanto è trascorso. Boyle accenna appena un richiamo al passato come strumento di riflessione sulla condizione presente. Il regista preferisce giocare sulle sequenze più celebri del film del 1996, dare importanza alla colonna sonora (la lisergica Born Slippy degli Underworld è distorta in remix e utilizzata come vero e proprio leit motiv) e sfidare lo spettatore con un gioco di citazioni e rimandi. C’è molta coerenza con il primo film, una coerenza però solamente formale. Renton, Begbie, Spud e Sick Boy hanno vent’anni in più, ma questo non si nota: il collegamento fra i due film, a livello contenutistico, è inesistente. C’è troppa distanza, uno spazio reso incolmabile dalla debolezza di T2. Se Trainspotting prendeva a cannonate la società britannica degli anni Novanta rivoluzionando il modo di fare un certo cinema di denuncia tipicamente inglese, il sequel risulta piuttosto debole, scarico: siamo in presenza di una, comunque ottima e godibile, commedia a tinte pulp, un film di puro intrattenimento in cui l’odio, il lercio e la putrefazione del primo film sono sostituiti da colori brillanti, parchi giochi dall’erba curatissima e da negozi dalle insegne sfavillanti, simbolo di un consumismo che il primo film aveva fatto a pezzi.

domenica 11 giugno 2017

Film - 47 metri (2017) di Johannes Roberts



Le sorelle Kate e Lisa sono in vacanza in Messico. Ma mentre Kate cerca di divertirsi e rilassarsi, Lisa è turbata dalla separazione col fidanzato. Nel tentativo di distrarla, Kate la porta dunque in un locale dove fanno la conoscenza di due ragazzi messicani che propongono loro un’immersione in mare all’interno di una gabbia metallica per osservare da vicino gli squali. Le ragazze accettano, ma quello che doveva essere un pomeriggio di divertimento e adrenalina si trasformerà in vero incubo quando la gabbia precipiterà sul fondo del mare a 47 metri di profondità.
Dopo aver visto squali assassini, squali geneticamente modificati, squali d’acciaio, squali robot, squali esorcisti e tornadi di squali, risulta francamente complicato trovare una giusta collocazione per questo 47 metri, diretto e co-scritto dal Johannes Roberts. Siamo nel vasto territorio del b-movie, in cui non ha senso scomodare Spielberg e Joe Dante per avventati giudizi critici. L’unico carattere di originalità di 47 metri sta nell’essere ambientato per la quasi intera durata sott’acqua. Le fluide riprese seguono lo strisciare dei mostri marini e il nuotare delle impaurite protagoniste. È un’ambientazione che però stufa presto e che non riesce a catturare come quei film alla Buried – sepolto (di cui fanno parte, tra gli altri, Mine, Open Water e il recente shark movie con Blake Lively, Paradise Beach), in cui i personaggi rimanevano imprigionati in un ambiente ristretto in una situazione di elevato pericolo.
47 metri manca di vero e proprio pathos, rimanendo scontato dall’inizio alla fine, rinunciando a una reale costruzione psicologica dei personaggi (il rapporto fra le sorelle, ad esempio, non è per nulla sviluppato) e sfrutta alcuni escamotage e twist narrativi che sfiorano il ridicolo.
Il film non raggiunge l’obiettivo a cui dovrebbe mirare: portare lo spettatore a staccare la spina per l’ora e mezza di durata. Non esiste suspense, non c’è quell’ironia che rende godibile un film di categoria inferiore. C’è solo una dose massiccia di serietà; un volere dimostrare a tutti i costi di essere un prodotto di qualità, o almeno un concorrente di un qualsiasi blockbuster. Ovviamente è una sfida persa in partenza e alla fine l’unica spina che lo spettatore staccherà sarà quella della tv o del lettore blu-ray.

martedì 6 giugno 2017

Film - Raw (2016) di Julie Ducournau



La sedicenne vegetariana Justine arriva al college per diventare veterinaria. La ragazza, molto timida, è vittima di una serie di episodi di nonnismo, tipici per gli studenti del primo anno. In questo vero e proprio rito di iniziazione, però, è compreso l’assaggio di un rene crudo di coniglio. La scoperta della carne per Justine è sconvolgente. L’iniziale semplice curiosità si sviluppa in vero e proprio desiderio; un’incontrollabile voglia che sfocerà in un brutale cannibalismo.
Pur collocandosi nelle zone più estreme dei giudizi critici ortodossi, il genere orrorifico mantiene da sempre intatta quella caratteristica di saper fotografare la società e di saper iperbolizzarne i difetti, le sfumature. Ecco, Raw di Julie Ducournau, presentato al Festival di Cannes del 2016, chiama in causa quel fanatismo proprio del recente movimento vegano (e animalista) che sta raccogliendo sempre più consensi.
Raw parte da questa realtà ma non si limita a questo: nell’esistenza di Justine e dei suoi coetanei è evidente la mancanza di un’autorità, di un modello di riferimento. Non ci sono insegnanti, non c’è polizia, i genitori sono lontani persi nei propri lavori. Il vuoto di questi ragazzi è colmato solo da pulsioni sessuali, da attrazione per i corpi, per la carne. Justine è la dimostrazione di come un essere vivente vuoto, può mostrarsi solo per ciò che è: una persona in preda agli istinti più animali. Il cannibalismo di Justine, la sua pulsione per la carne è il simbolo di una gioventù piatta, incapace di scuotersi, adagiata in un mondo in cui il tempo non scorre mai.
Raw è un film horror per il disgusto che mette in scena, per il suo essere disturbante in alcune sequenze. Centro dell’orrore, in linea con i dettami del genere, è il corpo umano, sfigurato, sventrato, fatto a brandelli. Un body horror, dunque, che mischia in un pastiche postmoderno elementi di Pasolini, del cannibal movie e della Chemical generation. Un horror che  però non cerca di ottenere effetti gore  per sconvolgere lo spettatore, ma piuttosto vuole sviscerare la condizione di un’intera generazione. Nella sua correttezza formale (e nella genialità di alcune sequenze simboliche) la regista realizza un film da circuito arthouse, una gemma destinata a brillare a lungo.

domenica 4 giugno 2017

Libro - Zuckerman scatenato di Philip Roth



Nathan Zuckerman è uno scrittore che ha appena pubblicato un libro, Carnovsky, che ha riscosso un enorme successo negli Stati Uniti tanto da fargli fruttare un milione di dollari. La vita di Zuckerman però è sconvolta dalla gente che lo ferma per strada, che gli scrive e che lo minaccia al telefono. Dai passanti che gli chiedono pareri, consigli e dai giornali scandalistici in cerca di scoop succulenti. Non manca neppure il confronto con la famiglia, tanto diversa e normale. E mentre cerca di mostrarsi persona integerrima e responsabile, sempre più persone cominciano a scambiarlo per il protagonista del suo romanzo, un uomo che fa i conti con la propria vita sessuale.
Zuckerman scatenato è stato scritto da Philip Roth nel 1981. È il secondo romanzo in cui appare Nathan Zuckerman, alter ego (ma forse no) dello scrittore. Philip Roth ambienta il suo racconto nel 1969, in un’America scossa dal Vietnam, dagli assassini di Martin Luther King e Robert Kennedy. È in questo clima di incertezza che esplode la paranoia di una popolazione che ha bisogno di avvinghiarsi a qualcosa, a qualcuno. È un Paese che ingolla quiz televisivi in sequenza e che si perde in una fanatismo perverso.
Zuckerman scatenato racconta le difficoltà che incontra uno scrittore nel dover sempre scindere la finzione dall’autobiografia, una difficoltà che Roth stesso ha incontrato con l’uscita di Lamento di Portnoy, romanzo ritenuto scandaloso dall’opinione pubblica e considerato una sorta di racconto autobiografico di Roth.
Nella sua satira sociale, però, Roth non si limita a un semplice didascalismo. In un intreccio fra presente e passato, fra infanzia e età adulta di Zuckerman, fra Newark e New York (e sì, forse, fra realtà e finzione) Roth si lascia andare a discorsi di critica letteraria, non rinuncia a commentare la condizione degli ebrei in America negli anni Cinquanta e soprattutto mette a nudo il suo rapporto con i genitori e con il fratello.
Zuckerman scatenato è un romanzo breve, ma decisamente impegnativo. Philip Roth, le cui frasi sono pennellate di eleganza sopraffina, rimane scrittore inarrivabile, probabilmente impossibile da capire fino in fondo a noi comuni mortali.

venerdì 2 giugno 2017

Film - Billy Lynn - Un giorno da eroe (2017) di Ang Lee



2004. Billy Lynn (Joe Alwyn) è un componente della Squadra Bravo, divenuta celebre in tutta America dopo la diffusione di un video di una loro pericolosa missione in Iraq. Rientrato assieme ai compagni per una tournée celebrativa, Billy è costretto a presenziare a un concerto delle Destiny’s Child durante l’intervallo di una partita di football a Dallas. Billy, ancora traumatizzato dagli orrori della guerra, dovrà affrontare le luci della ribalta, indeciso se tornare in Iraq o ascoltare la sorella Kathryn (Kristen Stewart), risoluta a trattenerlo negli Stati Uniti.
C’è un acronimo che può tranquillamente riassumere il contenuto di questo film. DPTS: disturbo post-traumatico da stress. Billy Lynn – Un giorno da eroe tratta infatti la sofferenza dell’uomo conseguente alla violenza e al trauma della guerra. È un fenomeno molto diffuso fra i veterani americani. Il film di Ang Lee mette l’accento, oltre che sull’incapacità del soldato di riadattarsi alla vita reale (evidente nell’incapacità di distinguere il rumore di uno sparo da quello di un fuoco d’artificio), anche sulla distanza incolmabile che si crea tra chi la guerra l’ha vista da vicino, vissuta in prima persona, e chi invece l’ha osservata in tv e letta sui giornali.
Non c’è un’eccessiva critica alla società americana; gli intenti satirici di Billy Lynn si limitano ai personaggi senza scrupoli, ma troppo macchiettistici di Chris Tucker e Steve Martin. C’è piuttosto un discorso tecnico portato avanti da Ang Lee dedicato a un pubblico più colto. Il film infatti è stato realizzato con una tecnologia tutta nuova in 3D, a 4K e 120 fotogrammi al secondo (quando il cinema normale è fermo ai 24 fotogrammi al secondo). Il regista ha voluto esagerare anche nella luminosità dello schermo in ogni inquadratura, utilizzando a ripetizione il primo piano sugli attori, i cui occhi guardano spesso volutamente in camera. Difficile dire se sia stata una scelta vincente: le atmosfere di festa dello stadio di Dallas fanno a pugni con il morale dei commilitoni e lasciano lo spettatore in una situazione di disorientamento, di ambigua allucinazione che pone una distanza incolmabile con ciò che si muove sullo schermo. Forse la stessa distanza che separa i militari dai civili.