martedì 14 febbraio 2017

Film - Barriere (2016) di Denzel Washington



Troy Maxson (Denzel Washington), netturbino della Pittsburgh degli anni Cinquanta, lotta ogni giorno contro l’ingiustizia sociale e la discriminazione razziale per riuscire a portare a casa il denaro necessario per mantenere la famiglia. Ma Troy Maxson lotta anche contro i suoi cari: contro il figlio maggiore Lyons (Russell Hornsby), aspirante musicista jazz, genere odiato dal padre amante del blues; contro il minore Cory (Jovan Adepo), amante del football a cui Troy preferisce il baseball. E contro la moglie Rose (Viola Davis), donna umile e fedele, tradita da Troy con l’amante Alberta che gli darà una bambina.
Viola Davis e Denzel Washington, regista oltre che protagonista della pellicola, tornano a impersonare Troy e Rose dopo essersi aggiudicati un Tony Award per le migliori interpretazioni maschili e femminili nel 2010.
Denzel Washington, raccogliendo lo screenplay del 1983 di August Wilson, realizza un film prettamente teatrale, basato sul dialogo. Una pellicola complessa e stratificata in cui le barriere del titolo assumono molteplici significati. Siamo nell’America degli anni Cinquanta, in una nazione in cui la discriminazione razziale è fortissima. Troy Maxson, ha sacrificato la sua carriera nel mondo del baseball a causa dell’esclusione dei neri dai campionati professionistici, e ormai troppo anziano per giocare, sfoga la sua rabbia e soffoca sul nascere i sogni di gloria del figlio. Troy è l’incarnazione dell’orgoglio; un orgoglio viscerale e incondizionato che rende Troy un uomo temibile all’interno della famiglia, irraggiungibile e distante. Troy non è un modello per nessuno. È solo una figura che condiziona ogni attimo di vita della famiglia non per la sua saggezza, ma solo per la sua presenza, un’ombra costante che incute un sentimento di sottomissione.
Le barriere sono soprattutto quelle che dividono il padre e marito Troy dalla moglie e i figli, rappresentate metaforicamente dallo steccato che senza un vero motivo Troy costruisce attorno alla sua umile dimora. La casa segna lo spazio d’azione della vicenda; uno spazio teatrale e limitato che rappresenta il dentro e il fuori della vita di Troy, il giusto e lo sbagliato. Due facce che lo stesso Troy però non riesce a tenere nettamente distinte, sciogliendosi in un incoerenza che smaschera l’uomo, rivelando una persona più attenta a essere un padrone che tiene imbrigliati i membri della famiglia, piuttosto che una persona capace di dare amore, consigli e una spalla su cui appoggiarsi.

lunedì 13 febbraio 2017

Libro - Eravamo dei grandissimi di Clemens Meyer


Daniel, Mark, Paul e Rico sono quattro amici che vivono a Lipsia negli anni a cavallo della caduta del Muro. La loro adolescenza è segnata dal mito dell’Occidente, un’illusione che dopo la riunificazione trasformerà le loro vite in una disperata ricerca del brivido, fatto di alcol, droga, risse e furti d’auto.
Eravamo dei grandissimi, pubblicato in Italia da Keller con la traduzione di Roberta Gado e Riccardo Cravero a circa dieci anni dalla sua uscita in patria, vuole essere una testimonianza dai tratti autobiografici del suo scrittore Clemens Meyer, classe 1977, che in questo suo primo romanzo monta i suoi capitoli non seguendo una linea temporale, ma preferendo invece una costruzione basata sulla tensione.
Daniel il narratore, Mark il tossicodipendente che morirà per l’eroina, il pugile Rico e Paul, sono i testimoni della fine e del fallimento del regime comunista e della Repubblica Democratica Tedesca. La città di Lipsia è il luogo del fallimento di una nazione, uno stato che in 40 anni di storia non ha saputo creare una cultura sociale, ma si è fatto schiacciare dal mito dell’Occidente, ripiegandosi di fatto su se stesso e permettendo, dopo la riunificazione post-1989, l’invasione incondizionata del capitalismo in tutti i suoi risvolti.
In una Lipsia che non è in grado di distinguere il positivo e il negativo, i quattro amici si lasciano travolgere dall’eroina, dalle discoteche, dal richiamo del sesso a pagamento, dai combattimenti di strada, dalle risse, dai furti, dalle case occupate. È un branco di giovani obbligati a crescere in una nuova terra, senza alcun valore e senza poter riconoscere una reale guida nei propri genitori, già ampiamente distrutti dall’alcolismo, e nelle autorità culturali.
Eravamo dei grandissimi è la storia di un’epoca, di persone costrette a ciondolare e a ripiegare sulle tentazioni più meschine costruite dal lato oscuro del capitalismo. Una generazione che, però, riesce a ritrovare se stessa nell’amicizia, valore universale e collante che tiene unite le persone nella condivisione dei sogni, nella speranza di una società nuova, nella speranza nell’amore.
Come in Trainspotting, ma soprattutto come in Colla di Irvine Welsh, Meyer racconta l’esistenza di un gruppo di amici testimoni e protagonisti di una generazione, personaggi incatenati a una realtà contro la quale urlano e dalla quale cercano disperatamente di fuggire immaginando un futuro migliore. Eravamo dei grandissimi  è la storia di persone disperate, pazze di speranza e innamorate della vita.

Film - Moonlight (2016) di Barry Jenkins



Chiron, giovane afroamericano, vive nella parte più degradata di Miami fra droga e criminalità. Attraverso tre età della vita, infanzia, adolescenza e età adulta, Chiron cerca di trovare il proprio posto nel mondo, scoprendo la sua sessualità e soprattutto l’amore per il suo miglior amico.
Moonlight, secondo lungometraggio di Barry Jenkins, ribadisce l’esistenza di un cinema espressamente black, un movimento afroamericano, il cui maggior esponente è sicuramente Spike Lee, capace di suscitare interesse in critica e pubblico tanto da garantirsi una diffusione mainstream.
Moonlight è un condensato dei temi che condizionano e caratterizzano la faccia brutta delle metropoli americane. Il degrado delle periferie, lo spaccio di droga, la prostituzione, il bullismo; Barry Jenkins affronta ognuna di queste tematiche senza però sviscerarle e approfondirle. Tutto rimane solo sfiorato, accennato, non detto: il regista preferisce la ricerca di un intimismo e di una forma poetica attraverso una fotografia elaborata, una triste colonna sonora e soprattutto la recitazione degli attori, tra le poche note della pellicola. I tre attori che interpretano Chiron nelle diverse età, Mahershala Ali nella parte dello spacciatore dal cuore d’oro Juan, e Naomie Harris nelle vesti della madre tossicodipendente di Chiron risultano perfetti, grazie alla loro struggente interpretazione, a coprire il difetto principale di Moonlight: quella voglia ossessiva del regista di allontanarsi da qualsiasi etichetta e categoria che si possa appioppare al suo film. Moonlight è sostanzialmente un dramma di formazione a tinte gangsta che non si accontenta di essere ciò che è, evidenziando un’incompatibilità di fondo fra quel lirismo ricercato e quei temi di crudo realismo che il film vorrebbe trattare.
L’ambizione di Moonlight, quella di coniugare l’afroamericano all’LGBT fallisce nei silenzi e nei virtuosistici movimenti di camera ricercati dal regista, che trasforma la sua pellicola in un sofisticato quanto inutile esercizio di stile, che riduce (in termini di numero) il suo pubblico a una schiera di cinefili comodamente seduti in poltrona e lontani anni luce dalle periferie mostrate sullo schermo.

sabato 11 febbraio 2017

Film - Operazione Avalanche (2016) di Matt Johnson



Nel 1967, in piena Guerra Fredda, la corsa agli armamenti e allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica è spietata. In questo clima, la CIA sospetta all’interno della NASA la presenza di una talpa che voglia sabotare il programma Apollo. Decide così di infiltrare due agenti spacciandoli per registi intenti a riprendere e documentare la preparazione del viaggio spaziale. I due, però, si ritroveranno al centro di una cospirazione governativa dalle dimensioni epocali.
L’operazione Avalanche che dà il titolo al film sarebbe, secondo i sostenitori della teoria del complotto che mette in dubbio l’allunaggio del 1969, l’operazione con cui la CIA, coadiuvata dalla NASA, mise in scena un fittizio allunaggio ricostruito ad arte in un hangar su suolo americano grazie anche all’aiuto di Stanley Kubrick, impegnato proprio in quel periodo nelle riprese di 2001: Odissea nello spazio.
È una teoria suggestiva, quasi romantica per la portata dell’imbroglio e per l’importanza storica dell’evento e dei personaggi che vi sono coinvolti. Proprio per la sua assurdità, rimane tutt’oggi una delle leggende metropolitane più chiamate in causa quando si tratta di complottismo e cospirazionismo. E proprio da qui pare sia partito il regista, e anche protagonista del film, Matt Johnson per realizzare Operazione Avalanche.
A più di 45 anni dall’accaduto era necessaria un’intuizione che restituisse interesse e freschezza a un tema peraltro già trattato in Capricorn One del 1978. Johnson centra l’obiettivo realizzando un perfetto faked footage movie intersecando e confondendo sequenze autentiche, come quelle in cui compaiono JFK e Kubrick, e sequenze opportunamente costruite, rendendo la finzione credibile al pari della realtà stessa, proprio perché si appropria di quegli elementi diegetici che per convenzione riflettono le caratteristiche estetiche della realtà al cinema. Operazione Avalanche, girato in finto Super 8, su una pellicola rigata e rovinata, e mostrato in 4:3, pare essere uno scottante documento d’archivio ritrovato nei corridoi più segreti dei palazzi governativi; una reliquia che vuole farsi passare come gioiello storico, ma che risulta invece essere un buon esempio di cinema d’intrattenimento.

venerdì 10 febbraio 2017

Film - The Founder (2016) di John Lee Hancock



È il 1959. Il venditore di frullatori Ray Kroc (Michael Keaton) arriva in California dall’Illinois per motivi di lavoro. Qui conosce i fratelli McDonald, proprietari di un fast food. Kroc, colpito dall’efficienza e dall’applicazione dei metodi della catena di montaggio alla cucina, si propone di entrare in società con i fratelli, con l’obiettivo di creare un vasto impero basato sul franchising. In poco tempo riuscirà ad acquisire il controllo totale della società e a comprare dai due fratelli il marchio con cui diventerà celebre in tutto il mondo: McDonald’s
Era il 2004 e Super Size Me, documentario di Morgan Spurlock, scuoteva il pubblico americano con la sua critica feroce nei confronti del cibo spazzatura, responsabile dell’altissimo tasso di obesità nella popolazione. Nel 2006 il regista Richard Linklater realizzava Fast Food Nation, pellicola di finzione che mostrava il lato oscuro delle catene di fast food statunitensi.
A più di dieci anni di distanza, obesità e cibo spazzatura rimangono temi di attualità per la società americana e occidentale, ma per nulla affrontati da The Founder, pellicola diretta da John Lee Hancock.
The Founder, racconta la frustrazione di un uomo, Ray Kroc, capace di costruire con la propria perseveranza e lungimiranza un impero mondiale da miliardi di dollari. Ray Kroc è il simbolo del self-made man, il modello del sogno americano, quello propinato dalle televisioni e venduto dalle campagne elettorali. The Founder è il chiaro esempio di come l’America, ancora una volta torni a sottolineare con il medium cinematografico la libertà d’iniziativa economica su cui è fondata.
Possono essere gli anni Cinquanta o gli anni Duemila, ma i cardini della nazione rimangono immutati. Make money: fai i soldi e arriva prima degli altri. Ecco allora che Ray Kroc, la cui avidità ha il volto di uno spettacolare Michael Keaton (snobbato dall’Academy in favore di un comune Ryan Gosling), appare essere un Mark Zuckerberg ante litteram, mentre i fratelli McDonald, scippati della propria creazione, assomigliano molto ai fratelli Winklevoss di The Social Network. Il film di David Fincher del 2010 e The Founder sono la dimostrazione lampante di come il tempo passa e le tecnologie si sviluppano, ma le idee fondative di una nazione restano in piedi immutabili e immarcescibili, onnipotenti almeno tanto quanto il dio denaro.